Angelo BONANNO




Il Prof. Angelo Bonanno アンジェロボナーノ, classe ’78, è docente di scienze motorie e personal trainer, laureato in Scienze Motorie con specializzazione in Prevenzione ed Educazione Sportiva Adattata.
In oltre 35 anni di pratica si cimenta nella pratica di svariate arti marziali e sport da combattimento, con l’unico desiderio di maturare esperienze sempre più diversificate, non curandosi dei fanatismi di parte che troppo spesso sussistono tra scuole e stili. Ha ricevuto, dunque, istruzioni da diversi insegnanti e certificazioni da varie organizzazioni, come si può leggere di seguito, e viaggia ogni anno in Giappone e Okinawa per approfondire lo studio.

Egli possiede le seguenti certificazioni:

- Shihan menkyo in Karate (2014 - 国際空手道古武道拳志會連合 IKO, Okinawa)

- Kyoshi menkyo in Shinzan-ryu Karate [Kojo-ryu • Shorin-ryu] (2014 - 湖真館 Koshinkan, Okinawa)

- Renshi menkyo in Karate (2010 - 全日本武道連盟 AJBF, Kyoto)

- Shidoin menkyo in Nihon Jujutsu (2022 - 国際武術文化連盟 IMCF/ 門同流兵法 本部 Mondoryu Heiho Honbu, Osaka)

- Shihan menkyo per lo Shodo (2019 - 日本書道技術師認定協会 JATC, Osaka) [vedi].



Prof. Angelo Bonanno アンジェロボナーノ, class of '78, is school teacher of physical education and personal trainer, graduated in Sport Sciences with specialization in Prevention and Adapted Sport Education. In over 35 years of training, he has tried his hand at the practice of various martial arts and combat sports, with the only desire to mature more and more diversified experiences, ignoring the
partisan fanaticisms that too often exist between schools and styles. Then he has received instructions from different teachers and certifications from various organizations, as you can read below, and travels every year to Japan and Okinawa to deepen his study.

He currently holds, among others, the following certifications:

- Shihan menkyo in Karate (2014 - 国際空手道古武道拳志會連合 IKO, Okinawa)

- Kyoshi menkyo in Shinzan-ryu Karate [Kojo-ryu • Shorin-ryu] (2014 - 湖真館 Koshinkan, Okinawa)

- Renshi menkyo in Karate (2010 - 全日本武道連盟 AJBF, Kyoto)

- Shidoin menkyo in Nihon Jujutsu (2022 - 国際武術文化連盟 IMCF/ 門同流兵法 本部 Mondoryu Heiho Honbu, Osaka)

- Shihan menkyo per lo Shodo (2019 - 日本書道技術師認定協会 JATC, Osaka) [see].


BACKGROUND


• 1986 Inizia a praticare arti marziali sotto il padre e il fratello, rispettivamente Sottufficiale della Guardia di Finanza, che gli insegna rudimenti di difesa personale, e Ufficiale dell’Aeronautica Militare, che lo istruisce sulle tecniche di base del karate essendo un praticante di stile Kyokushinkai; nello stesso tempo inizia a praticare il karate Shotokan (ex FIJLPIK) fino al 2° kyu 

• 1994 Inizia a praticare il karate Goju-ryu, kickboxing e aikijutsu sotto l’amico Walter Di Bilio Sensei (AGKAI) [vedi

• 2000 Si arruola nell’Arma dei Carabinieri e inizia a praticare il jujutsu (ICJF) sotto istruttori militari, inoltre si certifica nell'Arma come “Istruttore di difesa personale e tecnica del disarmo” e viene inserito nel team di rappresentanza dell'Arma per le esibizioni durante le manifestazioni militari e davanti le delegazioni militari di Paesi esteri

• 2000 Inizia a praticare Shorinji-ryu jujutsu, Iaido e Matsumura Shorin-ryu karate sotto l'allora ISJF & ISKKF Italia Shibu-cho

• 2001/2002 Riceve le licenze d'insegnamento come istruttore sia nel karate che nel jujutsu e inizia ad insegnare in un club sportivo della sua città 

• 2001 Incontra Akahito Hiroku Sensei (KSKK), dietro presentazione di Di Bilio Sensei, e riceve da entrambi il 3° Dan nel karate; questi insegnava uno stile ibrido, contenente kata sia di Goju-ryu che Shorin-ryu, ed era uno specialista del combattimento di tipo full-contact

• 2003 Riceve il 4° Dan nel karate sotto Hiroku Sensei

• 2003 Riceve il titolo di Assistente Istruttore di muay thai (IMBA) dopo relativo corso di formazione

• 2005 Riceve il 5° Dan nel karate sotto Hiroku Sensei e apre il proprio dojo Taigishin-kan

• 2007 Si allontana dalle federazioni ISJF e ISKKF, e dal loro rappresentante italiano, per via della volontà di questi di legarsi ad altre realtà

• 2006-2011 A seguito della prematura dipartita di W. Di Bilio e perdendo i contatti con Hiroku Sensei, il Prof. Bonanno, restando "orfano", si unisce ad alcune organizzazioni come la famosa International Budo Association e il Kokusai Shurite Karate Kobujutsu Rengokai, per avere un apparato amministrativo a cui collegare la propria scuola; entrambe le organizzazioni gli rilasciano il 6° Dan in Shorinryu karate ad honorem dopo valutazione del curriculum e dedizione alle attività associative

• 2010 Incontra Santiago Sacaba Sensei e si unisce alla sua Okinawa Shorin-ryu Karate Kobudo Federation

• 2010 Entra a far parte del Nippon Seibukan/All Japan Budo Federation (NSD/AJBF) e riceve la ratifica del suo 5° Dan nel karate sotto Yasuo Kawano Sensei ricevendo anche il titolo di Renshi dopo un kensa-kikan europeo

• 2010 Riceve il 5° Dan Tasshi nel Nihon Goshinjutsu e studia il Toyama-ryu Iaido sotto il Kokusai Budo Kyosujo (ora Kokusai Bujutsu Kenshusho) di Martinez Barrera Sensei (Shibu-cho europeo del già citato NSD/AJBF)

• 2011 Riceve la ratifica del 6° Dan e riceve la licenza d'insegnamento come Shihan sotto Santiago Sacaba Sensei dopo esame condotto di persona

• 2013 Incontra Seifuku Nitta Sensei e riceve la ratifica del 6° Dan Shihan nel Matsumura Seito Shorin-ryu sotto l'UMAA Shibu-cho per Occidente

• 2013 Fonda l'International Bureau for Education in Traditional Martial Arts che riceve la registrazione al di sotto della suddetta AJBF e viene nominato Italia Shibu-cho della stessa federazione e dello Zen Nippon Toyama-ryu Iaido Kyo-kai da parte di Takashi Ichikawa Hanshi (AJBF Kaicho) e Koji Uchiyama Hanshi (AJBF Kyoto Manager)

• 2012 Si unisce allo Shorinryu Matsusokan di Takaya Yabiku Sensei e riceve il 7° Dan nel karate ad honorem con nomina a Shibu-dojo per l'Italia

• 2014 Si sottopone ad un intensivo periodo di formazione a Okinawa e affronta un esame sotto Yabiku Sensei, che gli conferisce l'8° Dan Kyoshi nello Shinzanryu [Kojo-ryu • Shorin-ryu] karate Koshinkan come licenza di trasmissione totale dello stile [vedi]; nel contempo comincia lo studio del Uechi-ryu e del Kingai-ryu

• 2014 Si unisce all'International Karate Kobudo Kenshikai Organization (IKO) di Tetsuhiro Hokama Sensei; si sottopone ad un intensivo periodo di formazione a Okinawa e affronta un esame, così riceve il 6° Dan nel Goju-ryu e la licenza di Shihan nel karate di Okinawa

• Nel 2014 entra nell'International Renpu-ryu Budo Association (IRBA) di Ken Ogura Sensei e inizia a praticare jissen aikido sotto di lui

• 2015 Riceve ad Okinawa da Yabiku Sensei l'autorizzazione ad insegnare il karate Shinzan-ryu • Shorin-ryu sotto il nome della propria scuola Taigishin-kan; durante i suoi viaggi ad Okinawa approfondisce il Bai-He qigong (kikou della Gru Bianca) sotto Senjiro Osamu, dietro presentazione di Yabiku Sensei, il quale gli rilascia un certificato di formazione

• 2016 Chiude il suddetto Bureau per insegnare solo attraverso il suo Taigishin-kan

• 2016 Comincia la pratica dello shodo in Italia

• 2017 Compie un viaggio in giro per il Giappone interagendo con alcune scuole del bujutsu, e viene accettato dal Dai Nippon Butoku Kai di Kyoto

• 2017 Comincia lo studio accademico dello shodo sotto la scuola imperiale Akitsukai di Tokyo

• 2017 Viene accettato come uchi-deshi da Shingo Hayashi Sensei e inizia ad approfondire il Kojo-ryu Shodokai sotto di lui  [vedi]

• 2018 Il Taigishin-kan viene registrato sotto il suddetto DNBK e sotto la International Martial Arts • Culture Federation (Osaka) di Masashi Yokoyama Sensei

• 2018 Il suo grado e il suo ryu-ha (linea) Kojo-ryu • Shinzan-ryu (Koyama-ryu) Taigishin-kan® vengono registrati sotto la suddetta IMCF

• 2018 Riceve il 6° Dan Renshi nel Nihon Goshinjutsu sotto il suddetto Kokusai Budo Kiosujo (ora Kokusai Bujutsu Kenshusho) di Martinez Barrera Sensei

• 2019 Comincia lo studio accademico dello shodo sotto la scuola Bokuan di Osaka; si diploma come calligrafo insegnante ad Osaka sotto la Japanese Association of Technical Calligraphers [vedi]

• 2019 Riceve il Samurai Heiho menkyo sotto l'Armored Samurai Battle Association del su citato Yokoyama Sensei, grazie al contributo operativo dato all'associazione e alle sue conoscenze tecniche in ambito al bujutsu tradizionale

• 2019 Viene accettato come uchi-deshi dallo stesso Yokoyama Soke e inizia ad approfondire il sistema familiare di bujutsu Mondo-ryu Heiho [vedi]

• 2019 Riceve una certificazione di formazione nel Kojo-ryu da Hayashi Sensei

• 2020 Riceve un riconoscimento siglato dal Ministro della Scienza, della Politica Tecnologica e delle Missioni Speciali Naokazu Takemoto, e dall’ex Vice Ministro della Difesa Shigeo Oomae, "per la promozione dell'amicizia internazionale attraverso la cultura e le arti marziali" grazie all'evento Luci dal Sol Levante organizzato in Italia, che includeva un seminario di Mondo-ryu Heiho e Koroho system per forze di polizia tenuto da M. Yokoyama Sensei e un’esposizione internazionale di shodo/sumi-e tenuta da cinque rinomati artisti giapponesi

• 2021 Diviene membro dell'International Karate-do Bubishi Federation (Japan)

• 2022 Riceve la licenza d'insegnamento in qualità di Shidoin per il Jujutsu giapponese al di sotto la International Martial Arts • Culture Federation (Osaka) dopo valutazione di tutto il suo background tecnico e dello studio in atto sul Mondo-ryu Heiho

• 2023 Diviene studente diretto di Hayasaka Yoshifumi Sensei, iniziando l'approfondimento del Kingai-ryu Tode e del Kobudo di linea Matayoshi al di sotto del suo Ryugasaki Kodokan, nonché dello Shingetsu-ryu Shurikenjutsu 

I suoi diplomi giapponesi vengono regolarmente riconosciuti in Italia al di sotto di EPS/CONI con i quali collabora nel corso degli anni

• Ha pubblicato tre manuali tecnici, rispettivamente sul Matsumura Seito Shorin-ryu, sullo Shinzan-ryu e sul Kojo-ryu

• Ha tradotto in italiano il manuale/manga di T. Hokama "I 7 Samurai del Karate di Okinawa".


Int Karate Kobudo Kenshikai Organization (Okinawa) 国際空手道古武道拳志會連合
Matayoshi Kobudo Kodokan Ryugasaki Shibu (Okinawa) 又吉古武道光道館
Int. Martial Arts Culture Federation (Japan) 国際武術文化連盟
Okinawa-den Kojoryu Karatedo Shodokai (Japan) 沖縄得湖城流空手道尚道会
Kingairyu Tode Kenpo Ryugasaki Kodokan (Japan) 金硬流唐手拳法 • 南派少林派鶴拳光道館
Mondoryu Heiho Honbu (Japan) 門同流兵法 本部

Japanese Association of Calligraphers (Japan) 日本書道技術師認定協会
Eps MSP Italia Kuroryu International Organization of Martial Arts

A. Vismara Hanshi and F. Bardanzellu Kyoshi Dai Nippon Butoku Kai - Italy Shibu

IMCF Budo Friendship Prize - "For the furthering of international friendship through martial arts"

by Masashi YOKOYAMA President IMCF, Shigeo OOMAE Ex Vice-Minister of Defence, Naokazu TAKEMOTO Minister of State for Special Missions