Il Taigishinkan 体技心館 è un ryu-ha 流系 nel senso tradizionale del termine, ossia una linea di trasmissione del bujutsu/budo e della cultura ad esso connessa, esso è dunque riconosciuto come scuola 流派 in Giappone, con relativa registrazione, al di sotto delle prestigiose organizzazioni:
Il Taigishinkan venne fondato dal Prof. Bonanno nel 2015 e il primo dojo pubblico venne aperto in Calabria per volontà di insegnare karate e jujutsu.
A seguito del trasferimento del Prof. Bonanno in Lombardia nel 2010, per motivi di lavoro, il dojo chiuse mentre il Kancho mantenne corsi attivi presso club sportivi locali. Dal 2018, trasferitosi nuovamente, insegna pubblicamente a Pesaro in un club sportivo della città, mentre ospita i pochissimi uchi-deshi al dojo personale presso la propria abitazione.
Il Taigishinkan è votato principalmente alla preservazione e divulgazione dei metodi di famiglia Kojoryu karate e Mondoryu heiho, ma contribuisce alla ricerca e allo studio del karate di Okinawa vecchio tipo in generale, così come del bujutsu più propriamente giapponese. Per perseguire tali obiettivi, il Prof. Bonanno si reca ogni anno in Giappone e Okinawa per studiare sotto i capiscuola, e per instaurare collaborazioni che permettano al Taigishinkan di restare sempre tecnicamente aggiornato.
Il prof. Bonanno è infatti attualmente registrato, oltre che presso le suddette organizzazioni, anche sotto: