Il Taigishinkan 体技心館 è una scuola 流派 nel senso tradizionale del termine, ossia una linea di trasmissione delle arti marziali e della cultura giapponese tradizionale, ed è registrato in Giappone al di sotto delle prestigiose organizzazioni:
- Dai Nippon Butoku Kai 大日本武徳会 (Giappone)
- International Martial Arts • Culture Federation 国際武術文化連盟 (Giappone).
Il Taigishinkan venne fondato dal Prof. Angelo Bonanno nel 2005 e il primo dojo pubblico venne aperto in Calabria per volontà di insegnare karate e jujutsu. A seguito del trasferimento a Milano nel 2010, per motivi di lavoro, il Prof. Bonanno mantenne corsi attivi presso club sportivi locali. Dal 2018 al 2021, trasferitosi nuovamente, ha insegnato pubblicamente a Pesaro in un club della città. Dal 2021 risiede nuovamente a Milano.
Il Taigishinkan è attualmente votato alla preservazione e divulgazione dei metodi di famiglia Kojoryu Karate e Mondoryu Heiho, ma contribuisce alla ricerca e allo studio del karate di Okinawa vecchio stile in generale, così come del bujutsu giapponese. Per perseguire tali obiettivi, il Prof. Bonanno si reca ogni anno in Giappone e Okinawa per studiare sotto i capiscuola, e per instaurare collaborazioni che permettano al Taigishinkan di restare sempre tecnicamente aggiornato.
Il Prof. Bonanno è infatti attualmente registrato anche sotto:
- Okinawa-den Kojoryu Karatedo Shodokai 沖縄得湖城流空手道尚道会 (Okinawa/Giappone)
- International Karatedo Kobudo Kenshikai Organization 国際空手道古武道拳志會連合 (Okinawa)
- Armored Samurai Battle Association 日本甲冑合戦之会 (Giappone)
- Kokusai Nihon Bujutsu Kenshusho 国際日本武術研修所 (Spagna/Giappone)
- Japanese Association of Technical Calligraphers 日本書道技術師認定協会 (Giappone)
- Eps MSPI/CONI.