© TAIGISHIN-KAN
TAIGISHIN-KAN®

FORMAZIONE per INSEGNANTI
LA NOSTRA MISSION

In entrambi i “settori”, particolare enfasi è data anche allo studio della cultura giapponese e di alcune sue discipline tipiche come shodo, sumi-e, haiku, ecc..
Koyamaryu Kobujutsu Taigishinkan è un marchio registrato (™).
L'Okinawa-den Koyamaryu Kobujutsu Taigishinkan, in particolare, è un metodo di karate riconosciuto dalla International Martial Arts & Culture Federation (Osaka), federazione approvata dal Ministero di Stato per le Missioni Speciali del Giappone; il metodo è registrato con il numero 25EU050OS-M ed è riconosciuto per l'alto valore culturale e il contributo alla diffusione del karate tradizionale di Okinawa.
REGOLAMENTO
Obiettivi del progetto formativo - Fase di Start up
Il Taigishinkan, nell'ambito del progetto formativo di cui sopra, propone un corso introduttivo individuale (Fase di Start up) con l’obiettivo di formare future generazioni di insegnanti di karate/kobudo di Okinawa, che possano partecipare all’unisono alla divulgazione in Italia del vecchio modo di fare karate e soprattutto alla preservazione di quello che potrebbe essere considerato lo stile codificato più antico esistente, il Kojo-ryu – lo stile fantasma di Okinawa, un vero tesoro nascosto della cultura di Ryukyu. Dopo il corso introduttivo, si riceve una licenza di insegnamento specifica nel Koyama-ryu Kobujutsu Taigishin-kan, e proseguendo ci si potrà cimentare in stili specifici (Kojoryu, Shorinryu, ecc.) ottenendo le certificazioni di grado specifiche.
Il corso introduttivo permette di acquisire le basi per poter iniziare ad insegnare nel proprio dojo il metodo in questione, attivando un Gruppo-Studio Ufficiale direttamente collegato alla scuola Taigishin-kan, che supporterà in tutto e per tutto la crescita tecnica del futuro insegnante e dei suoi studenti.
È logico pensare che un breve, benché intensivo, percorso di formazione non possa valere quanto una pratica costante e profonda portata avanti nel corso di anni, ed è facile credere che un progetto come questo possa apparire ben lontano dal reale studio e comprensione di una disciplina tanto complessa e ricca quale quella del karate di Okinawa, per cui una qualifica tecnica acquisita tramite questa modalità possa non rispecchiare la maestria necessaria per poter insegnare la stessa disciplina. È innegabile, però, che la maestria dell’Arte non si completa in alcun tempo determinato e che sta alla sensibilità, al rispetto e all’impegno soggettivi portare avanti uno studio ed un approfondimento costanti nel tempo che non vedono limiti di alcun tipo, e solo così si può realmente padroneggiare sempre più la disciplina in questione.
Il corso introduttivo, dunque, non è un goal finale, ma funge esclusivamente da start-up per chi desideri addentrarsi o riabilitarsi al karate di Okinawa senza annullare la personale esperienza tecnica maturata negli anni, che peraltro dev’essere comprovata da certificazioni in possesso, potendo anche iniziare a trasmetterne i princìpi del nostro karate nel proprio dojo così da realizzare man mano il proprio percorso di studioso e insegnante. Il Taigishin-kan non è interessato a polemiche e critiche, né allo scontro con altre scuole e realtà burocraticamente organizzate. Si vuole solo arrivare il più vicino possibile al vecchio modo di fare karate, quando la pratica era solo per l'interesse di farla, seguendo i dettami dell’insegnante, e non per ottenere business o conformarsi alle regole degli altri.
Una sicura preservazione ed una corretta divulgazione, inoltre, possono essere effettuate esclusivamente attraverso una formazione adeguata e specifica secondo i dogmi della disciplina di cui trattasi, e tutto ciò è necessario che venga attestato da un organismo principe che ne garantisca, davanti al mondo delle arti marziali, la qualità. Per tali motivi il Taigishin-kan è registrato in Giappone, sin dal 2017, sotto il prestigioso Dai Nippon Butoku Kai 大日本武徳会 (DNBK), ed è Dojo Italia del Ryugasaki Kodokan 龍ケ崎光道館 con autorizzazione del Matayoshi Kodokan 又吉光道館 di Okinawa, organizzazioni che ne riconoscono il valore quale scuola di karate tradizionale in senso stretto.
Struttura del progetto formativo - Fase di Start up
Certificazione ricevuta - Fase di Start up
Criteri generali di partecipazione
✓ Il percorso è aperto a praticanti/insegnanti di qualsiasi stile (ryu) e scuola (kan) di karate di Okinawa o giapponese, o altra arte marziale equiparabile (dietro valutazione discrezionale del Kancho), che abbiano ricevuto il 2°dan o grado equiparabile con curriculum fattivamente certificabile
✓ Il richiedente dev’essere membro del Taigishin-kan, dunque deve aver adempiuto a quanto previsto nel Punto 3 del Codice Etico-Operativo della scuola.
✓ Le ore di formazione individuale vengono svolte “a porte chiuse”, per cui non è possibile ad alcuna persona assistere agli stessi
✓ Non è possibile ridurre il numero di ore di formazione, pena la non certificazione finale
✓ Durante la formazione è vietato fare filmati e fotografie senza il consenso del docente
✓ La consegna della certificazione/test finale, al termine della fase di start-up, è aperta ad eventuali spettatori.
✓ La Fase di Start-up del progetto formativo si svolge sotto forma di lezioni con il Prof. Bonanno; egli può essere supportato da altri insegnanti designati esclusivamente da lui.
✓ La formazione ha natura teorico-pratica, la parte pratica consiste in allenamenti in cui il corsista deve cimentarsi nell’addestramento di tecniche e tattiche del metodo di karate in questione. I contenuti tecnici, nello specifico, prevedono:
o junbi hundo
o kihon tipici
o kata ortodossi
o bunkai principali per ogni kata.
Il corsista, al termine della Fase di Start-up, riceve:
1) lo shomei-sho (証明書) – certificato di Jun Shidoin (準指導員 Istruttore “junior” – no grado Dan)*, in Koyamaryu Kobujutsu Taigishin-kan®, che riporta il testo in caratteri tradizionali giapponesi e relativa traduzione in inglese. Esso è siglato dal Prof. Bonanno con hanko (timbro) originale
2) il menkyo mokuroku (免許目録) – catalogo d’insegnamento della scuola Taigishin-kan, che riporta il testo in caratteri tradizionali giapponesi e relativa traduzione in inglese. Il menkyo mokuroku riferisce il nome del nuovo Jun Shidoin, e l’elenco dei kata per cui si è autorizzati all’insegnamento. Esso è siglato dal Prof. Bonanno con hanko (timbro) originale
3) lettera di nomina a Jun Shibu-cho (準 支部長) del Taigishin-kan nella propria città con attivazione Gruppo-Studio Ufficiale e autorizzazione temporanea all’utilizzo del marchio registrato.
Il test finale, comprensivo di cerimonia di consegna della certificazione, viene svolto sotto forma di un kensa-kikan; esso consiste in un allenamento intensivo, durante il quale il corsista si cimenta dapprima nell’esecuzione di quanto richiesto (kihon, kata, etc) e successivamente nella simulazione dell’insegnamento di tecniche e strategie ai propri studenti, con l’eventuale ausilio degli altri corsisti o di uno o più praticanti esterni designati dal Prof. Bonanno.
* È importante capire che il corsista non riceve, in fase introduttiva, un certificato di grado o una licenza d’insegnamento in quanto è logicamente impensabile qualificare un praticante in uno stile preciso solo dopo un breve, benché intensivo, periodo di pratica, anche se già esperto e graduato in altro stile o nel karate in generale. Il corsista, dunque, riceve una certificazione che attesta la formazione avvenuta e autorizza all’attivazione di un gruppo-studio nel proprio dojo, al fine di poter iniziare ad insegnare lo stile in questione ai propri studenti.
Il corsista, se continuerà lo studio sotto il caposcuola avrà in seguito la possibilità di sostenere esami e acquisire i gradi specifici dello stile.
Syllabus formativo - Fase di Start up
✓ Kihon:
✓ Kata e bunkai:
Dettagli organizzativi - Fase di Start up
✓ La Fase di Start-up consta di:
• 2 Week-end Formativi Individuali (8 ore) presso il dojo del corsista o presso la sede operativa del Taigishin-kan
• 1 seminario (2 ore) intensivo con il futuro gruppo-studio
• Supporto didattico: video (non professionali) e compendio e-book
• 1 Test Finale teorico-pratico con Certificazione.
✓ I week-end e il seminario non hanno limiti temporali entro i quali vanno svolti
Per ulteriori dettagli contattare taigishinkan@gmail.com
Rinnovo certificazione
Il neo-insegnante di Koyamaryu Kobujutsu Taigishin-kan® è tenuto a rinnovare la certificazione annualmente, al fine di mantenere attivi l’abilitazione all’insegnamento e il proprio Gruppo-Studio, l'autorizzazione all'uso del marchio Taigishin-kan®, e poter operare in nome e per conto del Taigishin-kan e delle organizzazioni giapponesi cui fa capo.
Per rinnovare la certificazione è necessario:
• rinnovare l’affiliazione personale gratuita al Taigishin-kan
• rinnovare il gemellaggio del dojo al Taigishin-kan (vedi Codice Etico-Operativo)
• svolgere un minimo di 10 ore di allenamento personale con il Kancho o con un insegnante da lui designato, durante l’anno accademico.