CERTIFICATO di RICONOSCIMENTO
Il Taigishinkan è una scuola ombrello, cioè una scuola multidisciplinare e multistile, ad esempio formiamo studenti anche nello Shodo; esso è una piccola realtà che unisce persone seriamente appassionate e non ha fini di lucro ma solo lo scopo di studiare e divulgare le arti marziali secondo i canoni tradizionali e la cultura giapponese tradizionale. Le certificazioni di riconoscimento rilasciate dal Taigishinkan non si riferiscono a ryu-ha specifici, ciò sarebbe privo di senso e irrispettoso verso gli insegnanti della persona che richiede la certificazione. La certificazione di riconoscimento è una ratifica e mira a riconoscere il valore di quella persona come budoka, solo dopo la presentazione della relativa documentazione e se necessario di una prova pratica. Il Taigishinkan riconosce il valore tecnico, culturale e morale di quella persona in una disciplina ma non in uno stile: chi saremmo noi per giudicare una persona in uno stile specifico? Con più di trent'anni di arti marziali e grazie all'ausilio dei maestri consiglieri giapponesi, però, il Taigishinkan può valutare se una persona ha praticato davvero o meno una determinata disciplina e se ha una cultura a riguardo, e in ogni caso i suoi precedenti diplomi parlano per il richiedente. Tutto questo, peraltro, considerando che la stragrande maggioranza di noi ha un background variegato e non necessariamente in un unico ryu-ha, per il quale la certificazione viene rilasciata seguendo i criteri generali ormai diffusi in tutto il mondo. La certificazione di riconoscimento mira infine a unificare i membri del Taigishinkan sotto la stessa visione di valori e direttive, in modo da poter seguire tutti lo stesso percorso e lavorare all'unisono per lo studio e la diffusione del Budo/Bujutsu.
NOTA - Se una persona volesse ricevere un grado - Dan specifico, ad esempio nel Koyamaryu Kobujutsu, dovrebbe studiare il programma sotto il kancho e sottoporsi al test, dopodiché riceverebbe la certificazione specifica in Koyamaryu Kobujutsu Taigishinkan.
Il certificato è calligrafato dal Prof. Bonanno e riporta i timbri originali del Taigishinkan, il richiedente riceve altresì un certificato in formato jpg in HD.